Fero

Ho conosciuto Fero quando lavoravo in Val di Non, nel 2003. Era la mia prima assegnazione a una Stazione Forestale, dopo i tre mesi di tirocinio a Strigno, in Valsugana. Fero l’ho incontrato in Val di Tovel, una domenica di settembre, mentre passeggiavo godendomi il Lago dopo una giornata di lavoro. E’ un personaggio che si nota subito, come si vede anche nel video e quel giorno rientrava dopo una fortunata raccolta di funghi; del bosco conosce tutto, ma non è molto loquace, soprattutto con chi non conosce.

Un saluto e ciao. 🤣

Il video rende bene il personaggio. All’epoca erano appena stati reintrodotti gli orsi bruni in Trentino e io con gli ex colleghi, avevamo il compito di monitorarli e rilevare i danni ad allevamenti ed apiari da parte di una di loro in particolare, considerata un’orsa “problematica”. Quando Fero dice “…ho paura degli orsi a due gambe”, io capisco benissimo cosa intende; nemmeno io ho mai avuto paura degli orsi, nemmeno di quelli “problematici”, ma non poche perplessità le ho avute molto spesso in presenza degli “orsi a due gambe”, come dice lui.

Fero è probabilmente uno dei pochi conoscitori di erbe che mette concretamente in pratica una filosofia di vita dedita al loro diretto utilizzo. Non penso sia mai entrato in erboristeria, lui, ma nemmeno in una farmacia; ma mi pare stia molto meglio di molti altri che si fidano ciecamente della scienza farmaceutica contemporanea.

14 risposte a “Fero”

  1. Avatar Celia

    Lo conosco di “fama”, per averne letto anni fa in un articolo su 7, un settimanale (mi pare) del Corriere.
    Mi è piaciuto molto, e lo conservo tutt’ora.

    Piace a 2 people

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Sì, lui è un personaggio, oramai, piuttosto riconoscibile. UN tempo era molto più schivo e molto meno propenso all’incontro con sconosciuti e giornalisti. Poi hanno capito che la sua è vera Conoscenza e hanno cominciato a cercarlo, finché lui è diventato “uno interessante da intervistare”. Accade spesso quando il “selvatico” smette di essere tale e viene raggiunto dalla “civiltà”. E non è sempre un bene, però fa girare l’economia e riempie i media di “cose interessanti”. A Corona, più o meno, è successa la stessa cosa; sono curiosa di vedere se con Fero ce la fanno, o se riuscirà a mantenersi “selvatico”… se già non è troppo tardi. 😀

      "Mi piace"

      1. Avatar Celia

        Speriamo non lo acchiappino!!

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        Hmmm… la vanità e l’ego umano sono ciò che ci rende deboli. Vedremo. 🙂

        "Mi piace"

  2. Avatar Daniela

    bel canale quello di the pillow, narra storie che paiono di altri tempi e suscitano talvolta un po’ di invidia per il coraggio che hanno avuto e hanno alcune persone a vivere come davvero bisognerebbe…in compagnia stretta con la Natura e lontano dalle interferenze nocive.
    Ho appena acuistato il tuo ebook certa che mi piacerà. Ciao!

    Piace a 2 people

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Spero vivamente che il libro ti piaccia; è stato scritto in un momento molto delicato, in piena pandemenza. Ero provata dai lutti di famiglia, dalle discriminazioni, dalla stupidità che dilagava, dalle sofferenze che vedevo ovunque. Non lo dico per cercare attenuanti a fronte di inevitabili pecche che senz’altro presenta il lavoro fatto (la perfezione non mi è propria e questo è il mio primo libro auto pubblicato, quindi di certo non è impeccabile e mi scuso), ma perché così ti puoi rendere conto del contesto in cui ero calata quando l’ho scritto e magari ne capisci meglio il senso. 🙂 Grazie ancora per la fiducia.

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Daniela

        ti ringrazio per le premesse che mi permettono di entrare nello stato d’ animo in cui ha preso vita, mi aiuteranno certamente a comprenderne il contenuto. La perfezione non è umana, ciò che conta è la volontà e la necessità di esprimere autenticità ed esperienze attraverso la propria voce interiore. A presto 🙂

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        Sul fatto che sia autentico, penso di poter dire serenamente che non v’è dubbio. 😀 Fin troppo, forse. Grazie 🙏 e a presto. 🙂

        Piace a 1 persona

  3. Avatar Daniela

    acquistato…mannaggia alla tastiera 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Queste persone penso che non hanno dovuto mettere in campo molto coraggio per vivere come vivono; per qualcuno, il coraggio ci vuole per vivere come vive la maggior parte della gente. Molto dipende da che cosa ti porti dentro, dalle esperienze di vita che hai fatto; c’è chi non è fatto per stare lontano dai boschi, dalle montagne o dal mare. IN realtà la maggior parte della gente “subisce” una vita che non è costruita a misura d’uomo, ma non lo sa, perché non ha mai avuto davvero l’opportunità di provare qualche cosa di diverso per un tempo sufficientemente lungo da avere un termine di paragone. Queste sono le persone felici, perché sono coerenti con la natura umana che ci è propria e che è fatta per essere libera e a stretto contatto con le cose della Natura.

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Daniela

        alcune no, altre hanno deciso di cambiare vita. Ho conosciuto un ex ingegnere che dopo un viaggio in Nepal ha deciso di vendere la casa che abitava nel torinese per andare con la moglie in un paesino sperduto nella Valle D’Aosta a vivere tra la natura e produrre prodotti caseari (in scala ridotta) che gli permettono giusto di campare. Tutt’altra vita rispetto a quella che conduceva prima, e lo dice lui stesso, un po’ di coraggio e un briciolo di incoscienza li ha avuti. Non sapeva come sarebbe andata ma ora è contento di aver cambiato vita

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        Capisco che chi fa scelte come queste, passando da una condizione “ordinaria”, se così si può dire, a una vita più libera, debba mettere in campo il coraggio della scelta. Fa parte del gioco, il salto nel vuoto; ma io non conosco nessuno che lo ha fatto e che poi se n’è pentito. Piuttosto è raro che si arrivi fino in fondo, perché in molti ci pensano, lo desiderano, ma non riescono a saltare.

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: