Alcuni punti su come evitare di farsi fregare con le offerte in rete.

Per diventare ricchi, la regola prima è fornire un Servizio al prossimo davvero Utile e di Valore; questa è una regola basilare. Lo dico perché ho letto da poco un post di Giusy, alias Nemesys, che descrive brevemente l’ Effetto Dunning Kruger. Trattando la materia della quale mi occupo oramai da un po’ di tempo, ed avendo fatto io stessa esperienze poco gradevoli di certe dinamiche sulla mia pelle, ho pensato di fare cosa utile elencando alcuni punti che possono evitare brutte esperienze a chi si affida in buona fede a degli sciacalli mascherati da brave persone.

Non è raro trovare imbonitori e guru su mille fronti diversi in Rete. C’erano anche prima che nascesse la Rete, ma certo è che il web aumenta le opportunità anche per questi avvoltoi. E questi rovinano la piazza anche a quelli che invece offrono prodotti di qualità. Perché dove non c’è fiducia, non c’è interazione per nessuno. E sta marmaglia crea una situazione di sfiducia spesso giustificata.

E non è raro trovare molte persone che seguono questi guru e imbonitori in rete e che poi si trovano con un palmo di naso, il portafogli un po’ più povero e tanta frustrazione dentro. Oggi vanno molto di moda gli esperti in materie finanziarie; gente che ti promette di insegnarti in pochi passi come si fa a investire il tuo denaro senza correre rischi; ti chiedono una cifra irrisoria per cominciare un investimento (ricordate che quella cifra non la rivedrete più, se le persone alle quali vi affidate non sono attendibili). La regola è diffidare di chi non è chiaro fin da subito e sotto tutti i punti di vista.

Uno degli aspetti davvero tristi di questa situazione è che poi la gente non denuncia, per due motivi, fondalmentalmente: 1. la cifra richiesta è importante, ma non tanto da smuovere una denuncia (ed è fatto apposta). Viaggiano sulle 250,00 – 300,00 €. A volte anche 700 e più. Paradossalmente, se chiedono poco, è più probabile che vi fregano, anche se non è sempre così, ovviamente. 2. Il secondo motivo è che la gente si vergogna di dire che si è fatta truffare, perché gli viene fatto credere che se non hanno avuto riscontri è a causa della loro ignoranza; queste due motivazioni messe assieme permettono agli sciacalli di continuare a fare i loro comodi, senza dover rendere conto a nessuno. Quindi, se dovesse succedere che vi fregano, la regola prima è denunciare alla Polizia Postale, SEMPRE!!

C’è un modo efficace ed utile per evitare di venire coinvolti in offerte apparentemente utili e che poi si rivelano invece delle gran fregature: innanzitutto occorre capire con chi si ha a che fare.

La persona che si propone è conosciuta da tempo o è spuntata dal nulla? Questa parte è facile, perché basta digitare il suo nome, o il nome dell’ “Azienda” che si propone e andare a fare una piccola indagine sul web. Le recensioni non sono sempre attendibili, perché possono essere “costruite” e quindi non verificabili; non fanno testo. Se sono spuntati dal nulla e si vendono come guru che operano da anni, sapete già che sono da scartare.

Un secondo passo da fare prima di mettere mano alla carta di credito è andare a vedere se il prodotto che viene proposto è reale; se è qualche cosa di tangibile, di qualità, e che porta a dei risultati. Questa fase è già più difficile da intraprendere, soprattutto per i corsi di formazione o le consulenze in materie finanziarie; in questo caso, io consiglio di diffidare di chi non vi propone la formula “soddisfatto o rimborsato”.

Questo azzera il rischio, perché se è fuffa, vi potete rivalere. Chi non offre questa formula, può essere comunque in buona fede e può essere anche una persona di valore, ma il rischio di testarlo è tutto vostro, ovviamente. Gente ben conosciuta e che opera da tempo, non ha bisogno di questa formula, ma di solito la applica comunque, proprio perché è sicura del proprio prodotto.

UN’altro elemento da tenere ben in considerazione è se la persona si fa vedere in volto; una persona che si mostra in prima persona, o che non vi dice di no quando chiedete di fare una video chiamata per capire meglio le dinamiche del prodotto, o che già di suo si propone con un webinar, o con dei video quando spiega di che cosa si tratta, dimostra di essere più affidabile. Diffidate delle interazioni SOLO telefoniche.

Ma la vera discriminante per capire se un prodotto è fuffa o meno, è sempre lo stesso: vi risolve un problema? Ve lo risolve concretamente? Allora è un buon prodotto e ci potete spendere dei soldi; ma per capire questo, occorre avere le idee ben chiare sul prodotto stesso. Se la proposta non è chiara, se è ambigua, se è qualche cosa di allettante, ovvero che fa molte promesse, ma non dice tutto su come arriverà a mantenerle, se non descrive almeno a grandi linee i contenuti, lasciate perdere. Pretendete di saperne di più e se questa pretesa viene disattesa, cercate di meglio.

La regola di base, oggi più che mai è sempre e solo una: prudenza. Chi offre qualità non avrà problemi a rispondere alle vostre richieste prima di un acquisto. Chi sa di non avere carte da giocare, eclisserà sulle domande, o vi risponderà in modo impreciso, o addirittura non vi permetterà di farne. Chi non si rende disponibile per chiarire i vostri dubbi e non è limpido in fase di proposta, va scartato. IN questo caso, lasciate che volteggino su altre prede e datevela a gambe!

Il web è un gran bel posto, pieno di opportunità, ma sta a noi fare un lavoro di cernita per potercelo godere con ciò che ha valore; non è facile, perché è una giungla vera e propria, ma se conosci il nemico, eviti di finire sbranato. L’ obiettivo di chi vi vuole fornire un servizio efficace, che davvero aiuti a risolvere un vostro problema è quello di mettervi al corrente di tutte le informazioni utili affinché possiate fare un acquisto sereno e senza brutte sorprese; il web è pieno di gente che lavora così e che offre Valore, ma vanno individuati e prima di fidarsi, occorre aver messo in atto un minimo di prudenza.

Mai agire istintivamente e in fretta, perché gli sciacalli sono maestri nel giocare sulla parte emotiva; è il loro mestiere. Prendete tempo, dormiteci su, e poi prendete ancora tempo, prima di acquistare o investire.

Spero che queste poche righe possano tornarvi utili.

Se può consolare, una delle Leggi metafisiche prime che stanno alla base del diventare ricchi è quella che chi “ruba”, o chi agisce “furbescamente” non fa mai molta strada; una persona è veramente ricca (nel senso spirituale e materiale del termine) e sa mantenerte la propria ricchezza nel tempo, solo se agisce offrendo un Servizio di Valore al prossimo. Pensate ai veri ricchi, quelli che giocherellano da anni con i miliardi; è tutta gente che ha creato dal nulla dei servizi che hanno cambiato concretamente la vita a milioni di persone. Se così non fosse, non sarebbero ricchi.

E quanto più di valore è questo Servizio e tanto più getta le basi per diventare veramente ricco/a. Chi ruba, si sollazza per un po’, magari anche con i vostri soldi (il che dovrebbe farci ragionare su come evitare con la dovuta attenzione affinché questo non accada), ma pagherà il maltolto con gli interessi. Se non accade economicamente, accadrà da altri punti di vista, ma non sarà mai una persona veramente ricco/a. La vera ricchezza, la vera vita prospera è quella che ci si può godere avendo la coscienza libera e pulita, magarti con lòa soddisfazione di aver creato qualche cosa di veramente bello e utile per il prossimo; questo fa parte delle Leggi dell’essere veramente ricchi!!

Non è solo metafisica o filosofia; ci son millenni di prove a sostegno di questa Legge. Chi parte con il piede sbagliato in tal senso, non va da nessuna parte; i furbi ed i truffatori, su sto fronte sono anche ignoranti!

vi lascio il link della guida alla ricchezza, dove questo concetto viene spiegato bene

8 risposte a “Alcuni punti su come evitare di farsi fregare con le offerte in rete.”

  1. Avatar kagould17

    You can never be too careful on line. There are charlatans and snake oil salesmen everywhere. Be skeptical of everything you hear and half of what you see. Allan

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      You are right, Allan; I paid the price and soon realized that caution is needed!!

      Piace a 1 persona

  2. Avatar 2010fugadapolis

    Aggiungo una cosa che c’entra poco ma che comunque c’ entra.
    On line o off line, diffidate sempre da chi parla di “investimento”.
    L’ investimento è quella cosa che vi viene proposta (spesso purtroppo da persone reali e che magari conoscete anche bene tipo il vostro direttore di banca) non appena si scopre che avete una certa somma di denaro.
    Avete ereditato ? O avete venduto una casa e tutto ad un tratto il saldo del vostro conto in banca comincia a mostrare una cifra dai cinque zeri in su ?
    La prossima volta che andrete in filiale, sicuro vi chiederanno se avete cinque minuti, “che il direttore vi vorrebbe parlare”.
    Quello è il momento per rispondere “no, scusi ma vado di fretta, oggi no, poi mi faccio vivo io”.
    Lo dico a prescindere e senza ulteriori spiegazioni (se no poi divento lungo e palloso come al solito). Poi magari ci faccio un post su FugaDaPolis ma oggi no che ne ho in canna un altro. E non so manco se ci riesco.
    Comunque, occhio agli “investimenti”: la maggior parte delle volte finite “investiti” voi, e pure da un camion bello pesante.
    Non dico che i soldi vadano tenuti ad ammuffire sul conto finchè non se li mangiano spese ed inflazione, perchè è sbagliatissimo. Però il vostro direttore di banca mandatelo cordialmente a cagare. Idem dicasi per i promotori finanziari che spesso orbitano nelle banche come gli addetti delle pompe funebri orbitano nei reparti di terapia intensiva.

    Piace a 3 people

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Confermo!! Quello che propongono le banche oggi ti porta a una perdita che nemmeno ti immagini! E son cose che ho studiato ultimamente, proprio perché qualcuno mi ha detto di investire e quel qualcuno era un direttore di banca, lo stesso che mi ha proposto un finanziamento che, nelle condizioni in cui mi sono trovata al momento di attivarlo, sapeva benissimo che non potevo fronteggiare. Le banche per me sono da evitare il più possibile sul fronte investimenti soprattutto, ma anche su molti altri fronti!! Attendo il tuo post.

      Piace a 1 persona

    2. Avatar shevathas

      Una regola aurea da tenere sempre presente è: “se è troppo bello per essere vero allora molto probabilmente non è vero.”

      "Mi piace"

      1. Avatar Elena Delle Selve

        Sì, in generale si potrebbe dire che è così, ma poi accade che in rete c’è anche gente onesta, eticamente tarata bene e che fa esattamente quello che fa per dare un VERO servizio di qualità alla gente; non bisogna fare di tutta l’erba un fascio, ma nemmeno fiondarsi nella prima botola aperta. Diciamo che ci sono dei campanelli d’allarme che devono mettere sul chi valà e che è bene tenerli sempre in considerazione.

        Piace a 1 persona

  3. Avatar 2010fugadapolis

    L’ha ripubblicato su 2010: Fuga da Polise ha commentato:
    Questo va di diritto nella categoria “Pass It On”…

    Piace a 1 persona

  4. Avatar Nicoletta Zappettini

    Mamma mia che giungla ragazzi!!!
    Grazie per i preziosissimi consigli! E leggo anche i commenti

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: