Quando c’è crisi, c’è crisi…

E Quelo, già nel 2010, era la soluzione… forse 🤣

22 risposte a “Quando c’è crisi, c’è crisi…”

  1. Avatar Nereo Villa

    Genesi della crisi: in data 22 luglio 1944, gli Stati del mondo disegnarono un nuovo sistema monetario in un’anonima località americana, Bretton Woods. In questo nuovo sistema, tutte le monete erano convertibili nel dollaro e solo questo era convertibile in oro. Allo stesso tempo venne istituito il Fondo Monetario Internazionale (FMI), con lo scopo di venire in soccorso a quei paesi che non potevano sostenere la parità determinata a Bretton Woods tra le monete. Tali accordi ebbero principalmente tre conseguenze:
    1) gli Stati Uniti cominciarono a stampare più dollari che giornali, dato che era la loro moneta a garantire l’equilibrio del sistema;
    2) tutti gli Stati del mondo costituirono riserve per l’emissione di banconote utilizzando dollari, di cui c’era sul mercato finanziario una grande offerta (all’inizio degli anni Settanta, l’80 per cento delle riserve valutarie di tutti gli stati del mondo erano costituite da dollari;
    3) il FMI controllava le politiche economiche di tutti i paesi del mondo attraverso il ricatto della leva monetaria. Stati Uniti ed Inghilterra avevano contribuito con l’80% di propri versamenti alla costituzione del FMI, e pertanto ne condizionavano l’attività in maniera determinante. Il sistema resse senza particolari scossoni fino al 1970. Ogni tanto il FMI interveniva a “aiutare” paesi in difficoltà con il cambio della propria valuta, obbligandoli a politiche keynesiane per renderli più docili e sottomessi agli interessi delle potenze occidentali. Il crac si ebbe quando i paesi aderenti all’OPEC, ovvero il cartello dominato dagli arabi dei paesi produttori di petrolio, decisero di aumentare considerevolmente il prezzo del barile (che quadruplicò in pochi mesi) e di rifiutare i pagamenti in dollari, pretendendo il pagamento in oro. I paesi dell’Occidente, che avevano riserve in gran parte costituite da dollari, cercarono di cambiare questi dollari e farsi restituire l’oro che avrebbe dovuto essere custodito nei forzieri di Fort Knox, per poter fare fronte ai propri debiti. Ma gli americani non avevano oro a sufficienza, dato che già allora il totale del circolante era di gran lunga superiore all’oro esistente su tutta la terra. Per dare l’idea della proporzione fra oro e valore monetario circolante, occorre considerare chel’oro esistente sul pianeta non supera le 200.000 tonnellate. Eppure il corrispettivo in oro di tutte le banconote e gli equivalenti monetari che giravano per il mondo ai prezzi correnti ammontava a un corrispettivo di 75.000.000 di tonnellate di oro. Non è uno scherzo: settantacinque milioni di tonnellate, che ovviamente non esistono, per cui il cosiddetto debito pubblico (truffa keynesiana) non potrà mai essere pagato. E considera che questi dati sono solo del 1995! Figurati oggi!!!

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Nereo, questa storia la lessi un bel po’ di tempo fa, non mi ricordo nemmeno dove; forse a più riprese e da più fonti. Ne hai fatto un sunto eccellente, devo dire. Gli anni che verranno saranno in salita; non che quelli passati siano stati un giro in giostra, ma ho come il sentore che non è mica finita qui. Anzi! Ma io ho un’idea in merito alla Ricchezza e alla prosperità che va a zonzo da sola nella mia testa. Il denaro, è un’energia, innazitutto. Lo so che non si deve dire, che a qualcuno dà fastidio, ma è così. E l’oro, tu mi insegni, è l’energia per eccellenza. Io sto solo cercando di capire come si può arrivare a quest’energia facendo del mio meglio per non scorticarmi il naso a terra e per evitare che anche altri cadano a faccia in giù. NON lo so se ci si può riuscire, ma una risata può essere un buon piccolo passo d’inizio, per oggi. 😉

      "Mi piace"

  2. Avatar zipgong

    Hayekkianamente parlando il sistema con le riserve in oro oggi non potrebbi più fonunziare. Certo era una visione più “salutare” ma lontana dai bisogni dell’economia moderna. Consiglierei l’investimento in bond emessi da Aldebaran che usano il pay-in-kind.

    "Mi piace"

    1. Avatar Walter Carrettoni

      Io andrei di figurine Panini. Anzi, propongo il Walteuro come moneta unica. Lo stampo io con la fotocopiatrice. A tutti gli amici di wordpress una valigia piena gratis.

      Piace a 3 people

      1. Avatar zipgong

        Gli amici si vedono in questi frangenti 😀

        Piace a 2 people

      2. Avatar Elena Delle Selve

        La valigia me la regali?

        "Mi piace"

      3. Avatar Walter Carrettoni

        Crepi l’avarizia…

        "Mi piace"

      4. Avatar Elena Delle Selve

        Sei molto generoso, grazie. Quelli che devon crepare son quelli che insegnano agli altri ad essere poveri e umili e intanto si son comprati mezzo mondo e passano il tempo a gozzovigliare e a godersi i frutti delle loro menzogne… E non sono nemmeno un po’ arrabbiata. Lo dico perché è un fatto. UN’esternazione pacata, giusto per esser chiara, ecco. 😀 Ma io li perdono.

        "Mi piace"

    2. Avatar Elena Delle Selve

      INteressante, Zip. Lo sai cosa consiglierei io? Un bel corso di economia finanziaria alle scuole medie. A tutti. Per capire come va gestito il denaro, come va speso e in che cosa va speso. UNa cosetta così, per tutti quelli che ignoranti come me, si sono fatti fottere un’esistenza dalle banche, da scelte scellerate in materia finanziaria e dal raggiro degli strozzini legalizzati. Ma nel frattempo, una risata non me la toglie nessuno! E si fotta la crisi, che io, onestamente, non me la sento mica sta crisi… non so tu.

      Piace a 1 persona

      1. Avatar zipgong

        Fortunatamente la sento perché non la vivo in prima persona. E dico fortunatamente perché “sento” e “vedo” chi ha problemi. Come i senza tetto in Italia che ho assistito o i disperati qui in Brasile…

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        La povertà è una malattia che va estirpata!! E siccome la gente ha la testa piena di falsità in merito a questa, che è la vera pandemia, occorrerebbe prima fare un’opera di sanificazione di false credenze e false convinzioni che danneggiano più del peggior veleno… e forse SONO il peggior veleno. e UNA DI QUESTE è CHE LA POVERTà è UN VALORE! E guarda caso, chi l’ha messa in giro sta toria, vive nell’agio e nell’abbondanza. E intanto la gente muore di famee di freddo, proprio nei paesi più indottrinati, chissà com’è.

        Piace a 1 persona

      3. Avatar zipgong

        Sante parole

        "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      😀 Era da unpo’che non lo guardavo. Oggi mi è venuito in mente, leggendo un post di uno di noi… e trackete, me lo sono andata a cercare. 😀 E mi ha fatto bene… tante risate, sempre. 🤣

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Nina Camelia

        Sì 😅 e comunque, al di là dell’ironia, saggezza vera …

        Piace a 1 persona

  3. Avatar Nemesys

    Verissimo lui è davvero bravo e sa quello che dice ironizzato. Buona serata Elena ⚘️

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Sì, lui è stato un portento per molti anni, forse l’unico. 🙂 Buona serata anche a te. E per me buonanotte, oramai. 😉

      Piace a 1 persona

  4. Avatar Sossu

    Intanto ho riso che è meglio di tutti . Che bluff però ! E adesso ci dormo sopra alla faccia della grande crisi come hai detto tu cara Elena ❣️🌌

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Ogni tanto ci salva solo con un po’ di leggerezza e io attingo spesso a cose orami già viste, ma che fano sempre effetto, Sossu. Ti auguro una serna notte, ❤ 🤗

      Piace a 1 persona

  5. Avatar Narsulante

    Il mitico Corrado, anche di persona una macchietta… ed è un complimento.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Penso sia uno dei pochi veri artisti italiani… per come cura i personaggi, per come è attento ai tempi, ai testi. NON c’è molto di casuale nel suo modo di fare comicità… però, mi vien da dire, che questa è una comincità antica, per certi versi. All’estero non funzionerebbe più, ma si sa, da noi le cose vanno piano, piano, o si fermano.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: