GIUSTIZIALISMO, RASATURE E “SCAPPATI DI CASA”.

EVITA PERON

E niente… io sta cosa del giustizialismo non la sapevo. Non sapevo che il giustizialismo venisse dall’Argentina e che avesse a che fare con Evita Peron. La rete è davvero strana; a volte ti regala delle robe che ti fanno pensare un sacco; penso che accada perché i logaritmi ogni tanto scantinano con quelli che sono poco prevedibili. Il video della canzone non è perfetto, c’è di meglio, ma ci tengo a dire che ho scelto Sinead O’Connor, anche se il video non è un granché, perché il tubo continuava a propormi Madonna, ma a me Sinaed sta molto più simpatica di Madonna, ecco! MI ero pure rasata la testa in tempi non sospetti; non tanto perché ero una fan sfegatata (non sono mai stata una fan di nessuno, che io ricordi), ma perché ho pensato che chissà quanto stava fresca e comoda con i capelli rasati, lei. Ed era vero; comodi e freschi si sta, soprattutto in estate, con i capelli rasati; io lo so. Purtroppo c’è un purtroppo; poi crescono e devi continuare a rasare, o a tagliare e ad un certo punto mi sono rotta le balle e me li sono lasciati crescere di nuovo, ma all’epoca mia madre mi aveva appena buttata fuori di casa. Mia madre voleva che mi facessi la treccia fino a sedici anni. Mai tagliati. Ero come Monica Vitti nel film “La ragazza con la pistola”; origini diverse, ma mentalità simili. Ero giovine, allora. 😂

Comunque è stato un bene, che io me ne andassi di casa presto, intendo, non che mi rasassi la testa, perché ho contribuito ad abbassare l’età media in cui gli italiani vanno a vivere da soli e che oggi pare sia fonte di derisione fra i giovani di tutti gli altri paesi del mondo; invece all’epoca io ero additata come pazza!! Rasata e scappata di casa… le due cose hanno contribuito a crearmi una certa reputazione di “strana” o “stravagante”, che dir si voglia. Da noi, se un giovane se ne va presto di casa è perché “è scappato di casa”, non perché ha cominciato a vivere da adulto.

Eppure, all’estero questa cosa di andarsene relativamente presto è normale; gli italiani vivono con la famiglia fino a oltre i trent’anni, pare… per questioni economiche, si dice, (ma secondo me questo è solo un alibi) ma nel resto del mondo, a 18 anni i giovani sono solitamente fuori casa. E fanno bene. Lo so, ho divagato, son partita dal giustizialismo per passare ai tagli di capelli e finire con le abitudini sociali italiane, che non c’entrano un benemerito come discorsi fra loro, ma oggi va così. E’ domenica. E’ risaputo che di domenica il cervello fa un po’ come cazzo gli pare.

15 risposte a “GIUSTIZIALISMO, RASATURE E “SCAPPATI DI CASA”.”

  1. Avatar unallegropessimista

    Una volta si andava via di casa quando si ci sposava .
    Normalmente questo accadeva prima dei trent’anni per gli uomini e prima per le donne.
    Se lavoravi vivere in famiglia ti permetteva di mettere via dei soldi.
    Ora chiaramente le cose sono cambiate.
    Non mi pare che quelli che vanno via di casa presto vengano su meglio.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Non saprei; io non conosco nessuno che è andato via dalla famiglia presto, son sincera. Ma conosco molti trentenni e e quarantenni che vivono ancora con i genitori. Il problema nel mio caso è stato proprio quello; mi sono permessa di andarmene senza sposare prima nessuno! 😀 😀 E’ stata una cosa pazzesca per i miei. Indigeribile! 🤣

      "Mi piace"

  2. Avatar coulelavie

    Mi incuriosiscono le ragazze che si rapano a zero. Potrei azzardare qualche statistica in merito ma ne ho conosciute troppo poche per avvalorarla. Comunque una di queste è la mia compagna che… già mi ha detto che ad aprile si raserà la testa perché s’è rotta le scatole di lavarsi e asciugarsi i capelli… Un po’ tremo al pensiero… 😉

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Ci sono donne che con la testa rasata stanno benissimo; di solito hanno un ovale arrotondato e occhi grandi. 🙂 Ma io lo feci all’epoca come gesto di ribellione; ero giovane e non sopportavo che mi si dicesse in continuazione come dovevo vestirmi, comportarmi, pettinarmi, pensare, parlare… l’educazione nella mia famiglia era davvero bacchettona, credimi. MI cambiavo i vestiti per andare a scuola di nascosto, dietro al garage del vicino, perché mia madre non tollerava che mettessi i calzettoni corti, in estate, figurati!! E non ammetteva che tagliassi i capelli, ma nemmeno che li lasciassi sciolti. Allora mi sono fatta le treccine con le perline; per lei fu uno scandalo, un vero schock!!! E non solo per lei. E quando andai via di casa mi rasai, perché ne avevo veramente piene le palle!! Lei mi vide con i capelli corti, mesi dopo, ma nessuno della mia famiglia mi vide rasata. Però per me è stata una piccola rivincita, ecco. Ma fu solo un momento di scazzamento; fu la prima e unica volta, anche se ammetto che erano comodi, finché non ricrescevano, e in seguito sono stata tentata di rifarlo.

      Piace a 1 persona

      1. Avatar coulelavie

        In molti si rasano in momenti particolari della loro vita. Pensa che una volta è successo pure a me. E quella volta mi giravano parecchio… 😉

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        Ecco, allora mi sai capire. Oggi non penso che lo rifarei. Non per motivi come quelli di allora. Non mi arrabbio più tanto. Mi indigno, questo sì, ma non mi arrabbio più tanto.

        Piace a 1 persona

  3. Avatar kagould17

    I left home at 17 to go to work and never moved back. Just up the street from us, one son is still living at home at 32 and another family has a 42 year old son at home. The new norm these days because some kids take advantage and some parents enable. I recall getting my hair cut short (I know I am a man) when I was 10 or 12 and everyone laughing at me. Now, I am bald and I shave every 2 days and most think I look cool and younger. Go figure. In summary, I do not regret leaving home nor do I regret the loss of my hair. And it is Sunday and you are right about Sundays. Happy Sunday Elena. Allan

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      It’s probably the new company that wants this, Allan; The children remain anchored to the family of origin, and are pampered and spoiled too much, today. I think it’s not healthy, because I look around and in nature, only the human being does such a thing. No living being, when it is mature, remains in the nest or in the family nucleus of origin, except wolves, hyenas, pack animals. I preferred that era in which the desire to discover the world and to know how to fend for oneself, to get involved and to prove to oneself and to others that one could do something, was strong and powerful in the soul of the new generations. Today it seems that children do not want to leave their family of origin because they are afraid of the world, and on the other hand, many parents are more afraid of letting them go than their children. And the fear of living and letting live is never a good sign, in my opinion. I am happy to have had very strict parents, perhaps a bit old-fashioned and in some ways even bigoted, because they forced me to fight from an early age to conquer my space, my independence. And when I managed to leave, it was beautiful for me, because I felt alive and full of desire to do, to discover, to learn. Today I don’t see these sparks in the eyes of my grandchildren, or of the boys of their generation. And I find it sad. Be that as it may, I wish you a good Sunday, Allan. 🙂

      Piace a 1 persona

  4. Avatar kagould17

    If your children are able to move out and stand on their own two feet, you have done your job as parents. There will be tears, but that is as it should be. 🥲

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      On this front I do not express myself further, because I have no children; I just report my experience as a daughter. But I agree with you, Allan. And that’s why I’m grateful to my parents, because despite the inevitable generational clashes that took place between me and them, in the end they raised me well. I wasn’t easy to handle at all. And they year did their best.

      Piace a 1 persona

  5. Avatar Sandro Dandria

    Chissà perché non mi stupisce affatto che tu ,da giovane, avessi un carattere ribelle…🤪🤪🤪🤪 che, detto per inciso, non mi sembra tu abbia perso molto, per fortuna. Tra Sinéad O’Connor e Madonna non c’è storia ( a favore della prima, ovviamente), anche se il video, hai ragione, ha qualche pecca. Se hai tempo e voglia ascolta la sua versione di “Sacrifici” di Elton John e, se leggi il testo, realizzerai che non c’è storia nemmeno con Elton, sempre a suo favore.

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Sono appena tornata dalla visione sublime dei quadri di Turner e dai versi di Hopkins, di là, da Marina…. mi devo riprendere un attimo dalla trance. 😀 Che meraviglia! Adesso vado a cercare “Sacrifici”. 🙂 E grazie del consiglio. Sappi che qui più consigli tuoi arrivano e più siamo felici, tutti quanti. 😆
      IN realtà da piccola ero la bambina più tranquilla del mondo; davvero… mia madre mi diceva che “era come se non ci fossi”! Me ne stavo per i fatti miei già allora; io preferivo giocare da sola, ed è stata invece la fase adolescenziale che arrivò a rasentare il drammatico! 🤣
      E poi, da adulta, ho dovuto trovare un modo per continuare a non esserci, evitando però di crearmi le condizioni per le quali poi, mi sarebbe stato impossibile fare quello che sono venuta a fare.
      Mi sono responsabilizzata molto presto, purtroppo. Sono stati i libri letti da bambina, o forse altro, non lo so. E’ stato complicato. Io avrei sempre voluto essere invisibile e per buona parte della mia vita ci sono riuscita, ma poi ho capito che non potevo continuare così e allora, appena mi sono mossa un po’più in autonomia, ho sempre fatto fin troppo casino. E nessuno della mia famiglia capiva, non erano preparati alla metamorfosi. Non lo sono ancora, in realtà.
      Io avevo provato ad avvertirli, che dovevo fare un po’ di casino in questa vita, per questo mi sono rasata la testa; è che per anni non mi hanno voluto credere e allora, poi, ci son rimasti male… è andata così. Non mi hanno mai perdonata, penso. Pazienza.

      Piace a 1 persona

  6. Avatar Keep Calm & Drink Coffee

    Il mondo ha bisogno di molte più persone “strane” e “stravaganti.”

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Ciò che è strano e stravagante, oggi è meno omologato, quindi decisamente più sano, in generale; quindi concordo con te. 😉

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Keep Calm & Drink Coffee

        Sano.
        Grazie, hai descritto perfettamente.

        "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: