Danze argentine – il Malambo

Tutti conoscono il Tango, ma forse pochi sanno cos’è il Malambo. La parte che più mi preoccupa è il passo dove lui mette il piede piegato verso l’interno, e in apparenza pare che sbatta con forza la caviglia… ecco, lì un po’, mi son sorpresa a guardarlo con perplessità, che queste che indossa non son propriamente scarpette da danza. Alla fine della giornata, ho pensato, non oso pensare a come si senta, anche se certamente c’è un grande allenamento, dietro, mi son detta. Poi ho scoperto che in realtà quel passo prevede che si sfiori appena il terreno e mi son tranquillizzata. 😂 🤣 I piedi, infatti, quando fanno questi movimenti laterali devono solamente sfiorare il terreno e non sbatterci contro; a sbattere ci pensano i tacchi.

Il tutto deve avvenire in uno spazio delimitato del terreno che si chiama “mudanzas”. Musica a ritmo sfrenato, senza melodia, con l’accompagnamento di una chitarra che segue il ritmo dei tamburi e dei tacchi del danzatore… e grande passione. Il Malambo è una danza per soli uomini nata nel 1600 nella Pampa Argentina ed il ritmo è sostenuto dallo sbattere dei tacchi che richiamano il rumore degli zoccoli dei cavalli, inseparabili compagni dei gaucho argentini.

E poi fanno le danze in gruppo nelle feste di paese, con delle vere e proprie sfide dove si premiano solo i più abili e che secondo me, per chi partecipa devono essere magnifiche! 🙂 Notare lo sguardo fiero e deciso, parecchio “cazzuto”, direi. Fa parte della scenografia, perché il Malambo è in fin dei conti una danza di guerrieri e finché si fa la guerra a suon di passi di danza, va benissimo. Velocità, precisione e agilità sono le discriminanti per vincere l’ambito primo posto. Una nota sui pantaloni che indossano, che devono essere comodissimi, oltre che indubbiamente eleganti. Ma anche le donne hanno vestiti tradizionali belli, comodi, femminili e colorati.

16 risposte a “Danze argentine – il Malambo”

  1. Avatar coulelavie

    A me fanno ridere questi balli. 😉 E di certo non li farei mai. L’ultima volta che mi sono azzardato a fare un saltello per congiungere al volo i tacchi… ho rischiato di rompermi tutte le ossa… No, queste cose non le posso più fare 😀

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Perdonami, ma mi tocca dissentire in merito al tuo commento, anche se mi rendo conto che aveva un fine ironico, forse; io non rido mai del folklore di popoli diversi; possono sembrarci buffi, perché abbiamo un’altra idea di danza, ma no, non mi permetto di ridere. Da noi in Italia si fanno dei balli che sono altrettanto buffi e che inscenano situazioni ben più drastiche; pensa alla Taranta salentina, ad esempio, o agli Shuhplattler tirolesi. Si fanno in momenti di festa e con intenti e motivazioni diversi. Ora, immaginali visti dal punto di vista di un indiano o da un giapponese. Le tradizioni e il folklore hanno sempre un motivo d’origine che richiede grande rispetto, a prescindere da chi li osserva. Questo per dirti che non mi viene da ridere per niente, perché mi rendo conto che sono ignorante in merito alle origini e alle motivazioni che stanno dietro a questo tipo di arte. 🙂 Ed è pacifico che nemmeno io mi metterei a fare questo tipo di danze, perché non mi appartengono; se guardi, imparano da piccolissimi e ci vuole un allenamento mica da ridere. Lo stesso vale per i veri tangueros; che poi si esportino ovunque e divengano motivo di aggregazione anche in altri paesi, è un’altra storia. Per loro è un motivo d’orgoglio e rafforza il senso di appartenenza. Ed è così per tutte le tradizioni ed è una dimensione che va preservata e valorizzata. IN quest’epoca di globalismi forzati, si guardano con attenzione i balletti su tik tok e si cerca di imitarli come tanti burattini rimbambiti, ma si ride o si ritengono buffi balli veramente legati ai popoli e alle tradizioni; c’è qualche cosa di malato e di sbagliato in tutto questo.

      Piace a 2 people

      1. Avatar coulelavie

        Ma figurati! Mi sono espresso male! Non è che mi fanno ridere QUESTI balli mentre altri no. Mi fanno ridere per esempio tutti quelli col tip-tap… Mi fa sorridere (ovvero mi mettono di buonumore) tutte quelle situazioni in cui la gente si agita muovendo più o meno a ritmo mani e piedi. Perché li trovo ridicoli. Ma non ce l’ho assolutamente con le culture altrui o nostrane, che conservano un valore anche solo in quanto tale… 😉
        Meglio così?

        "Mi piace"

      2. Avatar Elena Delle Selve

        Insomma… dire che sono “ridicoli” è peggio che dire che ti fanno venire da ridere!! 😀 😀 Ma non fa niente, ho capito il senso. Le danze delle feste popolari giocano sull’ironizzare la vita e l’esistenza in generale. Per questo sono anche buffe. Ma in realtà hanno un ruolo molto serio negli equilibri relazionali di chi le porta avanti. Anche in certe tradizioni legate al Carnevale, ad esempio, i personaggi hanno lo scopo di ridicolizzare ruoli e dogmi. E’ un modo per dissacrare il sacro. Quindi capisco cosa intendi, vai tranquillo. Ci tenevo solo a sottolineare che non va mai fatta una lettura superficiale di una danza o di una tradizione, perché è esattamente quello che si sta facendo da anni con l’omologazione artistica e culturale in Occidente. E ognuno di noi può evitare questo, con una visione “pulita” di questi elementi fondanti per la diversità delle varie culture. Il rispetto è la parola d’ordine e dove c’è rispetto, non può esserci derisione. Tutto qui. 😉

        Piace a 1 persona

  2. Avatar Sandro Dandria

    Non so se riuscirò ad imparare i passi per domani sera. Ma ci provo…..🤪🤪🤪🤪.
    Bello comunque e molto ritmico come piace a me.

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      No, io non ci provo nemmeno, Sandro, anche perché è una danza solo maschile e penso che gli argentini inorridirebbero se lo vedessero danzare a una donna! 😀 Per me sarebbe oltremodo pericoloso, decisamente. Preferisco cimentarmi in danze meno letali per le mie articolazioni, ecco. 😀

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Sandro Dandria

        Saggia decisione la tua….che farò mia.😜

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        E’ mero istinto di conservazione; 🙂 necessito di ossa integre per affrontare l’anno venturo. 😉

        Piace a 1 persona

  3. Avatar Raffa

    Non lo conoscevo, ma mi piace moltissimo. Adoro questo tipo di danze.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      E’ particolare e ha una storia lunga. 🙂

      Piace a 1 persona

  4. Avatar astrorientamenti

    Condivido il rispetto per le tradizioni delle altre culture
    e grazie per avermi fatto conoscere questa bellissima danza🌺

    Piace a 1 persona

  5. Avatar kagould17

    There is a lot of skill built up over the centuries of this dance. I can not imagine trying to learn this dance, let alone not twisting an ankle. Glad to see the youth also carrying it on. Thanks for sharing Elena. Allan

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Thank you, Allan. It is true, it is important that young people also continue to practice traditional dances here it seems to me that the passion is strong and that the kids do not hold back. 😉 Greetings, Allan.

      Piace a 1 persona

  6. Avatar vengodalmare

    Non conoscevo, bella danza. E i bambini come sono belli e seri nel ballarla!

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Sì, il volto serio fa parte della coreografia, presumo. 😀

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: