Fiabe 3 – Il pesciolino d’oro

Gold Fisch – G.Klimt – dettaglio del quadro

ASCOLTA LA FIABA

ASCOLTA L’ANALISI DELLA FIABA

La fiaba è tratta dal libro di Aleksandr Afanas’ev, “Fiabe Russe”. Afanas’ev è l’equivalente dei Fratelli Grimm per la Russia e nella stessa epoca, ovvero nel 1832 fece un’importante raccolta delle fiabe tradizionali per quanto riguarda il suo paese d’origine e le pubblicò, salvando così un inestimabile patrimonio di cultura popolare. Io amo moltissimo Italo Calvino, come ho già avuto modo di dire, ma in fatto di fiabe, confesso di avere un debole particolare per quelle russe.

Esiste una magia particolare in questi racconti e se anche nelle fiabe di provenienza tedesca e italiana si trova un gusto che ovviamente cattura l’attenzione e stimola la fantasia, in quelle di origine russa è ancor più palpabile il senso del magico e del mistero, forse dovuto alle ambientazioni, o al modo di raccontarle, non saprei dire. Questa è una mia personalissima opinione e non vuole certo essere la regola.

Foto web

Il pesciolino d’oro è una fiaba che ha come tematica di fondo “il desiderio”, o meglio, la capacità di saper desiderare; sì, perché ciò che viene chiesto al vecchio quando pesca il pesciolino nella rete, è unicamente la capacità di esprimere un desiderio. Il vecchio dimostra per tutto il tempo della fiaba di non essere minimamente in grado di sfruttare le immense opportunità che gli vengono offerte a ripetizione. Sono i classici treni che nella vita vengono persi, senza rendersi nemmeno conto che stanno passando, o che sono già passati.

Non so se vi è mai successo di avere un rimorso o un rimpianto a causa di un’occasione persa, o se proprio ora, ripensando al passato, vi viene in mente un fatto che poteva essere una grande opportunità per voi, ma che per un motivo o per l’altro, non avete saputo vedere come tale e avete lasciato correre, senza saper cogliere quell’attimo irripetibile! Son cose che capitano un po’ a tutti, penso. Almeno, a me è successo di sicuro.

“Se prendo il pesce d’oro ve la farò vedere… se prendo il pesce d’oro mi sposerò all’altare…” così sogna il pescatore della canzone di Fabrizio De André. 😉

Il vecchio è il prototipo della persona senza immaginazione e in quanto tale, di chi “non sa vedere” il potere che gli viene donato dalla vita; lui si limita a fare da messaggero fra la vecchia moglie despota e la potenziale fonte della sua fortuna, ovvero il pesciolino d’oro, ma non è in grado di esprimere un desiderio che vada oltre alla sua misera condizione di povero pescatore.

I personaggi principali di questa storia sono però tre e oltre al vecchio che si comporta come chi non sa sfruttare alcuna opportunità, perché privo di immaginazione, oltre al pesciolino d’oro che rappresenta la fortuna, il momento favorevole e, in questo caso, reiterato più volte che la vita può regalare, c’è anche la vecchia, una figura completamente diversa dal vecchio.

Lei, la vecchia moglie, incarna quella che i greci definirebbero tracotanza, o arroganza, o hubris. L’hubris per i greci era l’esagerazione, l’eccesso, lo squilibrio nel volere ciò che va oltre il dovuto; in poche parole, l’hubris si avvicina molto al caos che va ripristinato. E a ripristinare l’hubris espresso dalla vecchia, infatti, ci pensa il pesciolino d’oro, che riporta la situazione allo stato originario alla fine della fiaba.

Izba russa – foto web

In questo modo il vecchio viene punito per non aver saputo sfruttare le opportunità, o “i talenti”, come viene detto in una famosa parabola biblica che, in sostanza, manda lo stesso messaggio che narra questa fiaba. Durante tutta la la narrazione, il vecchio rifiuta senza rendersene conto, i doni che gli vengono offerti dal fato, mentre la vecchia viene punita per la sua hubris, per la sua incapacità di darsi un freno e un equilibrio.

Illustrazioni di Nikifor Rashektaev per Il pesce d’oro,  di Alexander Pushkin, 1976,

In entrambi i casi si tratta di “peccati gravi”, di mancanze che non possono essere perdonate, perché non saper mettere a frutto l’immaginazione e i doni che la vita offre gratuitamente, per migliorare se stessi e la propria condizione, è un peccato altrettanto grave quanto quello di essere eccessivi ed arroganti nel chiedere ciò che non ci spetta e che, di conseguenza, non siamo pronti a ricevere.

Paul Klee – Il pesce d’oro

In entrambi i casi, per rimediare a queste gravi mancanze occorre prima conoscere bene se stessi e i limiti che ci sono propri. Il vecchio non sa assolutamente nulla di se stesso, perché non sa nemmeno di che cosa ha veramente bisogno, mentre la vecchia non sa nulla di se stessa, perché non conosce i propri limiti e pensa di avere il diritto di chiedere cose che vanno ben oltre a ciò che lei stessa sa gestire.IN entrambi i casi, il risultato sarà dei peggiori.

La vecchia è ritornata povera perché è andata oltre a ciò che poteva essere nella logica, oltre a ciò che può essere concesso ad un essere umano, sconfinando in richieste e in ambiti che sono propri solo degli dei. Questo tipo di richieste non è possibile, perché la vita offre ad ognuno esattamente ciò che merita, non un grammo in più e non un grammo in meno. E infatti il vecchio, di contro, per tutta la narrazione non ha ricevuto altro che frustate e insulti, esattamente come viene fatto con un servo, pur essendo il marito della donna più ricca della Russia, perché non ha saputo mettere a frutto la propria immaginazione e meritarsi di meglio che essere trattato da schiavo.

Lo schiavo morente – Michelangelo Buonarroti – Museo T.S. Omero Ancona

La cosa drammatica di tutto questo è che lui non se n’è mai accorto, di questo, nemmeno quando la moglie glielo dice apertamente e senza mezzi termini:” Ah tu, vecchio cane imbecille! Non sei capace di servirti della fortuna!” Il dramma in questa fiaba sta tutto qui: il vecchio ritorna dal pesciolino d’oro per ben cinque volte, ed ogni volta perde l’immensa occasione di riscattare se stesso, e perché? Perché manca di immaginazione e pecca di eccesso di umiltà.

Adesso, non vogliatemene, ma penso che alla maggior parte di noi, all’inizio di questa fiaba, quando il vecchio rilasciò il pesciolino d’oro senza chiedere nulla in cambio, sia passato per la mente questo pensiero:” Ma che bravo questo vecchio, che lascia andare il pesciolino senza chiedergli nulla!” E’ un pensiero buonista tipico di una cultura cattolico-cristiana.

E’ vero, o no? È così! È un po’ come avere in mano il biglietto vincente della lotteria e buttarlo in mare perché “pensiamo che in fin dei conti si sta bene anche così”. Si chiama disistima di se stessi, o consapevolezza fuorviante, magari inculcata da una cultura che ci ha insegnato ad essere poveri e umili, perché così arriveremo “nel regno dei cieli”! 😀 😀 La ricordate, no? La storia del cammello che passa dalla cruna di un ago?! 😀 😀 Come dire che non ci meritiamo di meglio di ciò che stiamo vivendo; come dire che non conviene immaginare cose che non ci meritiamo, perché poi magari, se diventiamo ricchi e felici, finiamo tutti all’inferno! 😀 😀

Avere un’immaginazione, una visione di un’esistenza che oggi, magari nemmeno ci piace tanto, ma che fatichiamo a immaginare diversa, perché non ci abbiamo mai pensato seriamente, perché ci hanno sempre detto che tanto non è possibile cambiare l’inevitabile avverarsi della nostra condizione di miseri servi. Perché ci hanno detto che “siamo al mondo per soffrire”!

Al Capone Alphonse Gabriel, ricco, mafioso e cattivo.

Perché ci hanno sempre detto che “i ricchi sono sporchi e cattivi, mentre i poveri vedranno il regno dei cieli”; però chi ce lo ha detto possiede il patrimonio immobiliare più esteso e ricco di tutto il pianeta… e forse questo fatto, un piccolo dubbio ce lo dovrebbe fare venire… vabbeh, ma non andiamo troppo nel dettaglio. Pensare in questo modo, pensare come ci hanno sempre insegnato a fare, equivale a pensare esattamente come fa il vecchio nella fiaba. Il vecchio che non sa immaginare, il vecchio che si limita a subire come un servo, facendo il lavoro più umile, facendosi frustare se quel misero lavoro non lo fa bene.

Paperon de Paperoni, ricchissimo con la sua Numero 1

Perché per chi non ci è abituato, immaginare qualche cosa di grande costa fatica… più di quanta si pensi. L’esatto opposto è rappresentato dalla vecchia, ovvero da chi è ben consapevole della fortuna che le è capitata per le mani, ma non la sa gestire. Il biglietto vincente viene sfruttato per esaudire dei desideri sempre più grandi, fino a immaginare l’impossibile, l’assurdo, l’irrealizzabile; e qui, è il destino stesso che la ferma e rimette le cose a posto, facendo svanire tutto il ben di Dio che si era immaginata.

E’ tipico di chi la lotteria la vince veramente e, spesso, finisce malissimo nel giro di poco tempo, perché anche per saper godere della fortuna, occorre essere capaci e pronti e questo pochi lo sanno fare. Anche qui è una questione di allenamento dell’immaginazione e del buon senso, dell’equilibrio emotivo, oltre che mentale, innanzitutto.

Mai come in questa fiaba, si potrebbe dire che la morale ridotta ai minimi termini e banalizzata fino all’osso è: la giusta via sta nel mezzo.

6 risposte a “Fiabe 3 – Il pesciolino d’oro”

  1. Avatar Sandro Dandria

    Caspita, adesso fai anche le voci diverse a seconda dei personaggi. Brava. In realtà tutti noi siamo un pò come il vecchio e un pò come la vecchia e per uscire da questa condizione dobbiamo costantemente pensarci e fare fatica. Ma questo sforzo è il bello della vita.

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      😀 😀 😀 Sì, mia nonna mi raccontava le fiabe così e noi ci divertivamo un sacco! Ci ho provato; al limite, mi son detta, qualcuno mi dirà che non è il caso. 😀 😀 A dire la verità, sai cosa penso io? Penso che oggi quasi tutti noi o siamo come il vecchio, o non siamo niente, perché pochissimi sanno “chiedere”, pochissimi sanno “desiderare”. IN realtà non si pone il problema della hubris, in Italia, oggi. 😉 Quella è roba per gli americani. Gli italiani li hanno spenti quasi tutti, con un click bello potente, mi sa. L’educazione all’umiltà per partito preso, al “non puntare troppo in alto” per non rischiare di cadere, ha fatto parecchi danni, in tal senso. La paura di rimanere profondamente delusi se le aspettative non vengono confermate, la paura di non farcela, la paura di non essere all’altezza, beh, tutte queste cose fanno parte dell’educazione comune e ci fanno rimanere per lo più immobili a lamentarci della nostra condizione. HO lavorato nella pubblica amministrazione per anni e se tu solo ti azzardavi a fare qualche cosa in più rispetto al richiesto, ti siluravano subito; non si deve dare il cattivo esempio. E a forza di bastonate, siamo finiti dove siamo finiti. Il nostro è il paese della lamentela, non certo della libera iniziativa. Lo era una volta, forse, ma oggi, l’80 % della popolazione preferisce “delegare il rischio a terzi” e se va male, limitarsi a lamentarsi perché non ci si sente rappresentati. Ma mettersi lì e pensare a una soluzione non è contemplato come atteggiamento alternativo; se tu parli di queste cose, poi, dai molto, molto fastidio, perché in fin dei conti, non è bello sentirsi dire che non si ha spirito di iniziativa, che non si sa essere concretamente propositivi, che non si ha voglia di mettersi in gioco e di fare un po’ di fatica, perché poi, se ci si rende conto di avere delle responsabilità personali per tutto quello che sta succedendo, non ci si può più nemmeno lamentare e dare la colpa agli altri. E allora, che ci resta? 😉

      Piace a 1 persona

  2. Avatar Sandro Dandria

    Ti rispondo, per alleggerire, con la famosa battuta di “Non ci resta che piangere”, quando Amanda Sandrelli cerca di insegnare a Troisi….non ci resta che. ‘ Provare, provare, provare”..

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Eh già… hai detto bene!!! 😀 😀 😀 Ma Troisi aveva un’ottimo motivo per imparare; era innamoratissimo. E mi sa che è questo che manca all’Umanità oggi; ci siamo dimenticati dell’Amore. 😉 Lo so, dovevo rimanere sul leggero, ma che ci vuoi fare, Sandro?! Ultimamente è un bel problema stare allegri; ce la si fa, eh… ma costa fatica, ecco. Però so che le cime non si conquistano col muso lungo e la fatica è il nostro pane, quindi non si molla e si va avanti. 🙂

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Sandro Dandria

        Praticamente con l’ultima frase ti sei risposta da sola. …”la fatica è il nostro pane e non si molla” …..”Me lo segno”….sempre per dirla col film.

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        E’ uno dei film più divertenti e hai fatto bene a citare la famosa battuta di Troisi col Savonarola, perché è fra le mie preferite!! Funziona sempre. 😀 😀 Forse perché smorza il Savonarola che è in me. 😉

        Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: