Danze magiche russe

Dal concerto di Cherim Nakhushev a Mosca “Give Good 25 Years” sul palco. Municipio di Croco

Qui c’è una disciplina e una precisione pazzesche! La musica è ipnotica eppure ci starei ore a guardare; diventa una specie di meditazione! Una cosa così nel nostro paese non riesco proprio a figurarmela! Noi siamo gente che va dalla polka tirolese alla taranta salentina, ma di certo tanta elegante e impassibile precisione non ce la vedo nelle danze italiane. Eppure, io che amo alla follia le fiabe russe, in questo tipo di rappresentazioni mi ci ritrovo moltissimo, ma non chiedetemi il perché.

E adesso guardate questa cosa fantastica!!! Cioè, ma come fanno?!! Non mi so capacitare! Come riescono a rendere il movimento tanto fluido!? Sembra impossibile che non ci sia un minimo sobbalzo, un muscolo che freme, un’imprecisione! Non ci si può muovere così senza fare il minimo movimento con il resto del corpo. Penso che Michael Jackson abbia copiato da loro il famoso passo all’indietro. Sembra che volino! Se ottengono questo effetto, a una tale velocità e facendo piccolissimi passi, lo sforzo muscolare deve essere sovrumano, ma loro sono lì col sorriso sulle labbra, impassibili. Mah…misteri russi!!!

8 risposte a “Danze magiche russe”

  1. Avatar nicotano
    nicotano

    Avevo visto tempo fa il primo balletto assieme a mia figlia; lei non si capacitava di come le ballerine potessero muoversi in modo così fluido, apparentemente senza muovere, sosteneva che nascosti dalle gonne lunghe ci fossero dei pattini a rotelle.!!! 🙂

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Molti pensano questo, ma in effetti se si osservano bene, è un passo che fanno, ma vai a capire quale e come lo fanno.

      "Mi piace"

  2. Avatar nicotano
    nicotano

    senza muovere i piedi, sorry

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      La sensazione è esattamente quella che si prova vedendo una bambolina che si muove sulle rotelline; costumi, trucco, espressione del viso e soprattutto cura maniacale dei movimenti, sono minuziosamente studiati ed eseguiti. Si notano a volte alcune minime imperfezioni, che sono quelle che fanno capire che si muovono a piccoli passi, ma per ottenere questo effetto devono essere velocissimi. Il risultato è pazzesco. Penso ci vogliano una capacità di controllo e disciplina incredibili.

      "Mi piace"

  3. Avatar Sandro Dandria

    Bello bello. La scuola russa, dal punto di vista artistico è severissima, inoltre godono di un “bacino di utenza” sterminato. Diciamo tipo ” uno su mille ce la fa”. Ottengono con la disciplina quello che i giapponesi, ad esempio, arrivano a fare con una filosofia di vita particolare. Al festival di Edimburgo anni fa, ho visto fare a due ragazzine una cosa musicalmente inspiegabile con la razionalità. Un sincronia perfetta senza alcun punto di riferimento e senza guardarsi che può derivare solo da un’abitudine di vita e di pensiero a livello quasi filosofico..

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Io la chiamo “magia”, perché è davvero questa la vera magia; riuscire a sfruttare capacità che potenzialmente tutti hanno a livello latente, ma che essendo la maggior parte della gente distratta dal nulla più assoluto, pochissimi sanno mettere a frutto. Se è possibile, significa che con il dovuto impegno, concentrazione, tecnica, conoscenza, chiunque potenzialmente può farlo. E allo stesso modo chissà quante altre cose si possono fare, umanamente parlando, e che non siamo nemmeno a conoscenza che sono possibili. Per questo amo osservare queste cose. E quest’idea io la trovo straordinaria, perché significherebbe mettere in campo tutto ciò che potenzialmente siamo in grado di fare come esseri umani, per un fine puro e nobile. Sono degli esempi di bellezza; non sto dicendo che tutti devono diventare questo, ma che tutti possono tendere a questo, anche nelle piccole cose quotidiane. Non amo la perfezione come viene intesa oggi, ma se le guardi, non sono perfette, ma quello che fanno, il modo in cui lo fanno, le rende veramente ed estremamente belle!! Molto più belle di qualsiasi fotomodella che infestano social, pubblicità o influencer dell’ultima ora. La bellezza sta in quello che fanno, prima. Solo poi nel come appaiono, anche se le due cose sono connesse. Ma se mancasse la prima (come accade nella maggior parte dei casi di quelli che oggi si vendono come “artisti”), la seconda risulterebbe vuota. Questa è la qualità alta di cui il mondo ha bisogno; una filosofia di vita come la chiami tu, da mettere in campo in tutte le cose che si fanno. Tendere a questo è una bella sfida. Io intanto mi godo e cerco gli esempi. 😀

      Piace a 2 people

      1. Avatar Sandro Dandria

        Abbiamo veramente bisogno, come dici tu, di “qualità alta della vita”.

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        Penso di sì e penso anche che dipenda da noi, da ognuno di noi. Ce la possiamo fare. Se ce la fanno loro, se ce la fanno i veri Grandi Artisti, ce la possiamo fare anche noi, magari nel mio caso con standard meno eclatanti, ma non importa. 😀 😀 L’importante è la direzione, scegliere quella giusta per noi, a misura d’essere umano; poi il resto è in più.

        Piace a 2 people

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: