Cose cinesi

9 risposte a “Cose cinesi”
-
Goduria. Belli ambedue ma preferisco il primo balletto sia per alcune coreografie che richiamano figurazioni di un dragone, sia per la musica. (Mi affascina la musica orientale e in particolare quella eseguita con il sitar).
"Mi piace"Piace a 2 people
-
Sono di una grazia e bellezza sconfinate, secondo me…. sia le danze che le musiche. Sono danze tradizionali in onore dell’uccello sacro kalavinka, una fantastica creatura con volto umano e corpo d’uccello. Gli uccelli kalavinca si dice abbiano una voce meravigliosa. Si dice anche che dimora nella terra della Beatitudine e fa parte della tradizione buddista dell’Asia occidentale. Vengono citati nel testo del “Nobile Grande Veicolo Sūtra” ne “Le Domande del Re Kinnara Druma” al Budda. Sono figure mitologiche e sacre e la danza, la musica sono molto importanti nella rappresentazione di questi elementi. Nel testo di cui sopra uno dei versi li cita così: “Nobile figlio, se i bodhisattva possiedono quattro qualità, saranno adornati con l’ornamento della pazienza. Cosa sono quei quattro? Essi (1) hanno voci e discorsi piacevoli come quelli di Brahmā, (2) hanno voci come il canto degli uccelli kalaviṅka , o come la musica, (3) sono piacevoli e deliziosi per molti esseri quando vengono visti, e (4) sono fermamente impegnato nella virtù. Nobile figlio, dovresti sapere che, se i bodhisattva possiedono queste quattro qualità, saranno adornati con l’ornamento della pazienza. E si potrebbe andare avanti per ore a parlare di queste cose… Le culture orientali sono sconfinate e meravigliose. ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
La seconda è la danza del pavone (bianco), un animale sacro. Nello Yunnan esiste una danza del pavone eseguito dalle ragazze (questa è una versione classica) ed anche lì il canto e la danza sono elementi di aggregazione importantissimi; chi ha una bella voce gode di grande considerazione nell’ambito della comunità. Cantano e danzano ad ogni occasione, più o meno come fanno gli italiani a Milano o a Trento, mi sembra, no? 😀 😀 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
-
Molto interessanti anche perché rappresentano oltre a quanto hai detto anche un “incontro” tra culture diverse perché che è foriero solo di cose positive.
"Mi piace""Mi piace"
-
Tutto ciò che è conoscenza dell’altro, soprattutto se ciò avviene attraverso le Arti, è sempre una ricchezza per entrambe le parti; se c’è una cosa che amo da sempre di Internet è la possibilità di conoscere culture anche molto diverse attraverso l’Arte che viene divulgata in video. Ci sono cose meravigliose in rete e basterebbe prendersi il tempo per goderne. È di una ricchezza sconfinata il mondo umano e c’è tanta, tantissima bellezza da vedere, ovunque!!! Il punto è che occorre attenzionare le persone su ciò che veramente è arricchente, ovvero selezionare il meglio, che è tanto, tantissimo!!! Una ricchezza immensa a portata di tutti!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
-
Bellissime cose cinesi 🙂
E quelle braccia che sembrano ali .."Mi piace""Mi piace"
-
Davvero, Marina! Riescono a controllare ogni muscolo fino all’estremità di ogni singola falange per riproporre le movenze di un vero, magnifico ed elegante uccello!! ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
-
Ho visto, davvero brave. A volte sembrano carillon.
"Mi piace""Mi piace"
-
-
-
Creano la tipica atmosfera fiabesca; loro con i costumi e le movenze degli uccelli, i russi con le matriosche con le loro decorazioni, i disegni e le illustrazioni dei libri, i colori, i costumi tipici… tutto concorre a rappresentare un mondo fiabesco che è tipico. E’ un po’ come se si volesse rivendicare l’appartenenza di un popolo a una dimensione che non ha molto di terreno, a qualche cosa che va oltre. L’Arte, in fin dei conti, è sempre un po’ anche questo. Ma i russi e gli orientali lo fanno ancora con una dedizione e una serietà inarrivabili; forse perché per loro è ancora evidente che tutto questo è vitale per preservare una mente sana.
"Mi piace""Mi piace"
Rispondi