Letture per chi cerca il senso delle cose

“Il pane è l’alimento della tavola e della casa, il canto è l’elemento della celebrazione, dell’allegria, della bellezza, del gusto della vita, come la parola. L’uno è alimento materiale e gli altri due sono alimento animico.”

“Il nome non è un elemento importante dal punto di vista grammaticale; il nome è un elemento importante perché ti indica e ti fa vedere il volto dell’altro. Il nome non descrive, ma indica la profondità, l’infinitudine dell’altro. ”

“L’umano è una fibra sensibile, come il cuore, e ciò che ci ferisce è infinito, come ad esempio l’amore.”

“L’anima è il centro più profondo dell’anima, ovvero l’anima stessa. L’anima è la vibrazione della vita. Il centro dell’anima, il cuore, è la ferita che vibra di commozione. L’umano è il “toccato”, il “ferito”, il “commosso”.”

“Ogni persona è la verticalità precaria che si definisce sull’orizzontalità della Terra, ma nessuna di queste verticali precarie si sostiene da sola. La situazione fondamentale è di interdipendenza; questa interdipendenza può essere coltivata e intensificata. Questo sforzo è chiamato “fraternità”.”

I libri di Josep Maria Esquirol:

La resistenza intima

La penultima bontà

Umano più umano

5 risposte a “Letture per chi cerca il senso delle cose”

  1. Avatar coulelavie

    Non ricordo nessun filosofo che mi abbia mai insegnato niente.
    Solitamente gli studiosi di Filosofia si sentono filosofi.
    Buttiglione era un filosofo (coglione, secondo qualcuno).
    Da ragazzo avevo una mezza idea di prendere Filosofia all’università. Poi mi sono accorto che lo avrei fatto solo per rispondere a delle mie domande (alle quali comunque la Filosofia non era in grado di rispondere).
    Avrai capito che per me la Filosofia è un mucchio di scemenze. Comunque, se qualcuno leggendo un qualche filosofo, si sente meglio o migliora, ben venga per lui (intanto la mia compagna ha letto il mio commento e ha detto che scrivo un mucchio di cagate 😀 ).

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Penso che la tua compagna è una persona di gran buon senso. 😀

      Piace a 2 people

  2. Avatar Sandro Dandria

    Per rispondere allego questa definizione che è stata formulata circa 250 anni fa, nel 1784, ma è ancora tremendamente attuale, purtroppo.

    “L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto d’intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio di far uso del proprio intelletto senza essere guidati da un altro”.

    Immanuel Kant

    "Mi piace"

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Ho scoperto che la filosofia è una disciplina che ti accompagna nel tempo e aiuta a maturare consapevolezza; la scoprii quando ero un’adolescente idealista e molto arrabbiata e delusa. Incappai per caso (?) proprio in Schopenhauer e nel suo “Il mondo come volontà e rappresentazione”. Fu la prima volta che ebbi a che fare con la consapevolezza che l’esistenza è velata da illusioni più o meno evidenti, a seconda di quanto è “presente a se stesso e al mondo” chi la vive. Poi passai inevitabilmente a Platone. HO imparato a ragionare in questo modo, ovvero leggendo i filosofi; non me lo chiese nessuno, ovviamente, (oggi ci si guarda bene dall’instradare i giovani sulla via della ragione) e furono una serie di eventi fortuiti che mi portarono a leggere i testi adeguati nei momenti adatti. Ne avevo un gran bisogno e sono grata a quel periodo di immensa scoperta che, in realtà, non è ancora finito. Penso di essermi evitata molti errori leggendo i filosofi. E Kant, neanche a dirlo, ovviamente disse il vero e tu Sandro, hai scelto la frase adatta nel momento adeguato, come fai sempre anche nel tuo blog. E per questo ti ringrazio. ❤ Sento questo filosofo Josep Maria Esquirol molto “vicino” e mi conforta sapere che ci sono ancora menti che sanno “vedere” e soprattutto “dire”. La sua definizione di “anima” trovo sia geniale nella sua semplicità. 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: