Ho scoperto che su YouTube ci sono appassionati di fumetto che ripropongono gli episodi del mitico Tex Willer disegnato dal mitico Galep! Ebbene, per me questa è manna e anche se non è come tenere in mano il fumetto e gustarsi la versione cartacea, è comunque un modo per rivivere le storie che lessi molti, molti, molti anni fa, quando da bambina trovai nella soffitta della mia vecchia casa, i numeri di Tex. Era una piccola collezione di fumetti realizzata da qualcuno dei miei famigliari, non so se mio padre o qualcun altro della famiglia, all’epoca in cui questi fumetti uscirono, negli anni 60-70 del secolo scorso.

Mefisto è un cult, il top, il meglio di Tex Willer, insomma. Nel tempo mi procurai le ristampe di alcuni numeri più recenti, ma non ritrovai più la versione cartacea di questo episodio. A vent’anni me ne andai di casa e tutto fu perso. Il cartaceo che avevamo trovato io e i miei fratelli in soffitta è stato letto e riletto infinite volte e presumo che ad un certo punto, negli anni, qualcuno decise di buttarlo! Gran peccato!! Chi è appassionato di Tex Willer, so che saprebbe capire la mia costernazione! Adesso mi limito a gustarmi questi episodi in rete, ringraziando chi ha avuto l’idea di realizzarli sulla scia degli episodi proposti dalla rai qualche anno fa.
Personalmente della lettura di questi fumetti mi è rimasta l’abitudine di chiamare “satanassi” tutti gli esponenti di quella fazione oscura e dedita a distruggere il meglio che l’umanità potrebbe dare a se stessa e al prossimo; era un termine utilizzato in questo fumetto da Kit Carson, il compagno e alter ego inseparabile di Tex Willer. Questo personaggio è stato reso celebre da Galleppini con il suo fumetto, ma è realmente esistito; era un esploratore, una guida, cacciatore e agente indiano della frontiera. Ci sarebbero da dire un’infinità di cose su questi personaggi e magari, con il tempo, lo farò.


Mefisto era uno dei cattivi; il più cattivo, probabilmente, e rimase nella leggenda. Un mago nero potentissimo che diede del filo da torcere ai nostri eroi. Buona visione a tutti quelli che vorranno dedicare prima o poi un paio di ore per rivedersi un mitico episodio di Aquila della Notte. 😉

Rispondi