Protagonista delle fiabe: IL 🐓GALLO.

E ancora, di seguito un’altra fiaba che ha come protagonista sempre un gallo, ma questa volta il racconto è italianissimo e scritto da Italo Calvino nella sua raccolta di fiabe italiane:

GALLO CRISTALLO – una fiaba marchigiana

«C’era una volta un gallo che andava girando per il mondo. Trovò una lettera per strada, la raccolse col becco, la lesse; diceva: Gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa, anatra badessa, uccellino cardellino, andiamo alle nozze di Pollicino.

Il gallo si mette in cammino per andarci, e dopo pochi passi incontra la gallina:

– Dove vai, compare gallo?
– Vado alle nozze di Pollicino.
– Ci vengo anch’io?
– Se ci sei nella lettera.

E ci guarda; legge:
– Gallo cristallo, gallina cristallina… Ci sei, ci sei: allora, andiamo.

E si mettono in viaggio tutti e due. Dopo un altro po’ incontrano l’oca.

– Oh, comare gallina e compare gallo, dove andate?
– Andiamo alle nozze di Pollicino.
– Ci vengo anch’io?
– Se ci sei nella lettera.

E il gallo riapre la lettera e legge:
– Gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa… Ci sei; e andiamo!

Cammina cammina tutti e tre, ed incontrano l’anatra.

– Dove andate, comare oca, comare gallina e compare gallo?
– Andiamo alle nozze di Pollicino.
– Ci vengo anch’io?
– E sì, se ci sei.

Legge:
– Gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa, anatra badessa… Ci sei; e be’, vieni anche tu!

Dopo un altro po’ incontrarono l’uccellino cardellino.

– Dove andate, comare anatra, comare oca, comare gallina e compare gallo?
– Andiamo alle nozze di Pollicino.
– Ci vengo anch’io?
– E sì, se ci sei!

Riapre la lettera:
– Gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa, anatra badessa, uccellino cardellino… ci sei anche tu.

E si misero in cammino tutti e cinque.

Ecco che incontrarono il lupo, e anche il lupo chiese dove andavano.

– Andiamo alle nozze di Pollicino, rispose il gallo.
– Ci vengo anch’io?
– Sì, se ci sei!

E il gallo rilesse la lettera, ma il lupo non c’era.
– Ma io ci voglio venire! disse il lupo.

E quelli, per paura, risposero: … E andiamo.

Fatti un altro po’ di passi, il lupo disse tutt’a un tratto: Ho fame.

Il gallo gli rispose: Io da darti non ho niente…
– Allora mi mangio te!

E il lupo spalancò la bocca e se lo inghiottì sano sano.

Dopo un altro po’ di strada, ripeté: Ho fame. La gallina gli rispose come aveva risposto il gallo, e il lupo s’ingollò anche lei. E così fece con l’oca e così con l’anatra.

Rimasero soli il lupo e l’uccellino. Il lupo disse:
– Uccellino, ho fame!
– E che vuoi che io ti dia?
– Allora mi mangio te!

Spalancò la bocca e l’uccellino gli si posò sulla testa. Il lupo si sforzava d’acchiapparlo, ma l’uccellino svolazzava di qua, svolazzava di là, saltava su una frasca, su un ramo, poi tornava sulla testa del lupo, sulla coda, e lo faceva ammattire. Quando il lupo si fu stancato per bene, vide lontano venirsene una donna con una canestra sulla testa, che portava da mangiare ai mietitori. L’uccellino chiamò il lupo:

– Se mi salvi la vita, io ti faccio fare una mangiata di tagliolini e carne, che quella donna porta ai mietitori. Perché lei, quando mi vedrà, mi vorrà acchiappare, io volerò via e salterò da una frasca all’altra. Lei poserà la canestra per terra, e tu potrai mangiarti tutto.

Difatti, venne la donna, vide l’uccellino così bello, e subito stese la mano per pigliarlo, ma quello s’alzò un tantino. La donna posò la canestra e gli corse dietro. Allora il lupo andò alla canestra e mangiò.

– Aiuto! Aiuto! grida la donna.

Arrivano tutti i mietitori, chi con la falce, chi col bastone, saltano sul lupo e l’ammazzano. Dalla pancia saltano fuori sani e salvi il gallo cristallo, la gallina cristallina, l’oca contessa, l’anatra badessa, e insieme all’uccellino cardellino vanno alle nozze di Pollicino.»

FINE

Bella, no? 🙂

Il gallo nelle fiabe, soprattutto nelle fiabe russe, simboleggia la “rinascita”, perché è l’animale che canta al nascere del giorno. Qualcuno lo paragona un po’ all’uccello mitologico della Fenice. Nella fiaba russa “Il gallo e il boiaro”, infatti, il gallo viene messo nel pozzo, dovrebbe morirvi, ma lui beve tutta l’acqua e ne esce vivo. Poi viene messo in un forno, ma con l’acqua che ha bevuto poco prima, il gallo spegne il fuoco e sporco di fuliggine si reca verso la tavola del bovaro, spaventa gli astanti a morte e si riprende la macina che prontamente restituisce ai legittimi proprietari. E qui la figura della fenice che rinasce dalle proprie ceneri è evidentissima, ma è evidente anche il simbolo del gallo come portatore di buona fortuna e prosperità.

Quindi, la prossima volta che sentite cantare un gallo, non pensate solo agli aspetti dati dalle tristi vicende delle narrazioni bibliche, ma anche a queste fiabe che raccontano la nascita di una nuova alba, di una nuovo giorno, di nuove opportunità e buona fortuna e siatene lieti. 😊 Tuttavia, se ci si pensa bene, quand’è che il gallo canta anche nei testi sacri? Nel momento in cui Gesù viene tradito e quindi quando comincia la sua Passione, ma subito dopo si ha la Resurrezione, quindi anche qui, il simbolo ha una significato di morte seguita da rinascita.

Vi è di nuovo il passaggio dalla Morte alla Nuova Vita; dopo la Passione c’è infatti la Resurrezione, la Pasqua, il ritorno alla luce, l’inizio di un momento luminoso. E nella fiaba di Italo Calvino? Beh, anche qui, il Gallo si chiama Cristallo mica per niente; che cosa c’è di più bello e luminoso del cristallo, in particolare quando viene colpito dalla luce del sole e manda mille riverberi e colori stupendi? E ancora: il gallo Cristallo, insieme a tutti gli altri animali, nella fiaba muore mangiato dal lupo, ma alla fine viene liberato e ritorna alla vita. Niente nelle fiabe, esattamente come nella vita, accade per caso.

Questa simbologia legata al gallo, non si smentisce praticamente mai nei racconti antichi. Personalmente, penso che il gallo sia un animale bellissimo (penso anche che non esistano animali brutti) e in questo precedente post gli ho già reso onore, raccontando le vicende di un vero gallo che ho conosciuto nella mia infanzia e che, purtroppo, non ha fatto una bella fine, ma non per responsabilità mia. A volte, la simbologia più che positiva, non salva nemmeno i galli, purtroppo. 😿 Forse perché non la conosciamo più e per la maggior parte di noi, il gallo è solo un pollo? Mah…

20 risposte a “Protagonista delle fiabe: IL 🐓GALLO.”

  1. Avatar Nemesys

    Bello il racconto e la tua appendice, interessante non conoscevo la simbologia russa di questo animaletto, grazie Elena 🌹😉

    Piace a 2 people

    1. Avatar Elena Delle Selve

      In realtà la simbologia di questo bell’animale non è solo russa; la trovi in tutti i testi, compresi quelli sacri. Viene naturale abbinare il gallo con l’alba, con il levarsi del sole mattutino, con la rinascita. 🙂 Ovunque, in tutto il mondo. Fa parte di quel subconscio collettivo che si ritrova ovunque. Si può dire che è un archetipo. E grazie a te, Nemesis. 🙂

      Piace a 1 persona

  2. Avatar kagould17

    A great tale, for sure Elena. Looks like the finch was the smartest of them all. Happy Tuesday. Allan

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Yes, it’s a beautiful fairy tale, Allan; In reality, the chaffinch is the only one that has wings agile enough to be able to save itself from the wolf, even making fun of it, but in fact the others have not been very cautious, this is true. 😀

      Piace a 1 persona

  3. Avatar Nicoletta Zappettini

    Io ho scoperto da non molto il tuo blog ma dire che è fantastico è poco…complimenti! Quanta cura e dedizione! Poi ricco di curiosità! Pian piano me lo scoprirò tutto! Complimenti davvero Elena! Sei fenomenale!

    Piace a 2 people

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Ma ti ringrazio di cuore, Nicoletta!! Davvero, grazie. Non te lo dico per questioni di cortesia, ma anch’io son felice di averti trovata!! Sinceramente! 🙂

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Nicoletta Zappettini

        Grazie, ma li meriti tutti i complimenti, perché sono davvero pochi i blog così completi, curati e poi simpatici pur insegnandoti qualcosa. Ancora brava!

        Piace a 1 persona

      2. Avatar Elena Delle Selve

        Di nuovo, ti ringrazio moltissimo. Son felice se a qualcuno questo posto risulta utile; in realtà il mio primo obiettivo sarebbe proprio questo, ma procedo imparando, quindi non è scontato che ci riesca. MI fa molto piacere; è importante quello che mi dici, per me. Grazie.

        Piace a 1 persona

  4. Avatar Il Mondo Positivo

    Altro blog bello dove si parla di storie di fantasia! Stiamo scoprendo un sacco di buon materiale sul network di WordPress.
    Comunque fa strano. Siamo stanchi morti dopo aver scritto un articolo sostanzioso che andrà su in mattinata e… Ci troviamo a leggere un post sul GALLO che dovrebbe essere l’animale della sveglia per definizione!
    Domani quando abbiamo un po’ più di relax ci leggiamo tutto e ci mettiamo in pari coi podcast. Buona notte. Elettrona e Gifter

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Felice di avervi trovati e benvenuti nel bosco di Storie Selvatiche, allora. 😀 Buon meritato riposo.

      Piace a 1 persona

      1. Avatar Il Mondo Positivo

        Ma sì… Prima o dopo troveremo ispirazione pure noi per qualche avventura dei nostri personaggi ambientata in un bosco; il bosco, massima comfort zone ma anche ambiente inquietante.
        Ci viene in mente una canzone di qualche anno fa: “dammi la mano bambino e vieni nel bosco, no che non sono un estraneo io ti conosco, vengo dal tuo stesso posto…”
        Come esperienze e avventure noi due autori del Mondo Positivo siamo agli antipodi; ma uno di noi ha fatto scout e ha vissuto il bosco anche di notte!!! [Elettrona e Gifter]

        "Mi piace"

      2. Avatar Elena Delle Selve

        Non c’è nulla di meno rassicurante di una foresta che non conosci o di un bosco che non hai mai percorso, sapete? Chi percorre le selve, soprattutto quelle selvatiche, non ha la minima idea di che cosa sia la comfort zone, credetemi!! 😀 😀 Non per nulla in tutti i racconti antichi, compresi quelli mitologici, i boschi e le foreste sono il luogo dove può accadere, ed accade, l’imprevedibile e dove vivono gli esseri meno rassicuranti e confortanti per qualsiasi essere umano; è un archetipo ben definito, questo. Il bosco equivale alla nostra zona d’ombra per eccellenza; ciò che meno conosciamo, che meno si rivela alla rassicurante luce del nostro lato conscio. Nei boschi può nascondersi di tutto e più sono selvatici e maggiori sono le probabilità di incontrarvi ciò che più temiamo. 😉 Mi spiace contraddirvi, ma questo aspetto è importante e andava detto. Che poi io lo racconti in modo quieto ed estremamente rassicurante, è un altra storia; se lo raccontassi per quello che è e che veramente comporta, nessuno si avvicinerebbe, tranne i più temerari, quelli che hanno il coraggio di affrontare davvero i propri mostri. 🙂

        Piace a 1 persona

      3. Avatar Il Mondo Positivo

        Non stai contraddicendo nessuno: noi abbiamo semplicemente detto “bosco comfort zone” in riferimento a tutti quei programmi e centri benessere in cui ti fanno abbracciare gli alberi e quant’altro. O semplicemente quando ti fai una passeggiata in mezzo ai boschi. Però, lato letterario/mitologico, nel simbolismo della cultura antica e contemporanea, il bosco e la foresta sono pieni di tutto. Noi prima o dopo, faremo una bella ambientazione dove il supereroe virus dovrà aiutare i suoi umani a uscire da un ambiente tutt’altro che confortevole. Ma non spoileriamo quello che sta solo in fase embrionale! [Elettrona e Gifter]

        Piace a 1 persona

      4. Avatar Elena Delle Selve

        Beh… se avete scelto un virus come super eroe, son davvero curiosa di vedere come si evolverà il racconto!! 😀 😀 Anche gli autori di Asterix e Obelix avevano scelto un personaggio con un nome noto di virus come protagonista di una delle loro storie; la cosa un po’ sconcertante è che pubblicarono la storia nel 2017; una storia che poi si rivelò più reale del previsto, neanche ne sapessero già l’epilogo, oltre che la trama. IN merito a chi invita la gente ad abbracciare gli alberi, ti lascio il link di un recente post dove spiego la mia visione delle cose, se interessa. https://storieselvatiche.wordpress.com/2023/01/20/niente-e-paragonabile-a-te/ Ho visitato la vostra pagina fb e ho capito bene l’argomento che trattate; dal sito, mi spiace molto, ma non si capiva. Ora l’intento mi è molto più chiaro e vi auguro di riuscire a raggiungere l’obiettivo. ❤

        Piace a 1 persona

      5. Avatar Il Mondo Positivo

        Il virus nostro è un super eroe sì! Sovversivo che non vuole comportarsi come i colleghi…

        Piace a 1 persona

  5. Avatar AJourneytotheHeart

    Una bellissima storia di Rinascita. Non la conoscevo Elena, ma ti posso dire che ho sempre amato i galli ed il loro “canto” annunciando l’alba. Grazie. Ti auguro una buona Rinascita anche a te.!! Un caro saluto.:)

    Piace a 1 persona

    1. Avatar Elena Delle Selve

      Ce la sto mettendo tutta, anche sembra che ultimamente dovrò battagliare più del previsto.

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Blog su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: